top of page

Sabato 12 Luglio 2025, escursione con apparizioni teatrali dal meriggio all'imbrunire, Riserva Castelvecchio, San Gimignano (SI)

  • lavolpeconillume
  • 22 giu
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 26 giu


con il sostegno e la collaborazione di Comune di San Gimignano e Gruppo Storico Castelvecchio/

il Patrocinio di Comune di San Gimignano/

e il coinvolgimento della Tenuta di Castelvecchio


NEMOREA. TEATRO DELLE FORESTE

presenta

SABATO 12 LUGLIO 2025

Riserva Naturale Castelvecchio, San Gimignano (SI)

Camminata con apparizioni teatrali dal meriggio all'imbrunire

CON PIENO SPARGIMENTO DI CUORE

birbonate e infinite amorevolezze da Giacomo Leopardi con voci, flauti e corde pizzicate

immersi nel paesaggio, Sonia Montanaro, Letizia Sacco e Gabriele Basso


per adulti, giovani e bambini dai 7 anni


escursione condotta da Andrea Bernardini, guida ambientale escursionistica ai sensi della LR 86/2016

con il supporto del Gruppo Storico Castelvecchio


INFO

ritrovo: ore 16.30, Parcheggio della Riserva Castelvecchio Loc. San Donato, 

200 m dopo aver imboccato la strada per "Caggio", coordinate 43.438428, 11.012984

durata: 16.30 - 21.00

lunghezza: 5 km circa

difficoltà: escursionistico

cena al sacco

INGRESSO GRATUITO a PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: 340 9847686 - a.bernardini@montaionenatura.it


La camminata ad anello attraversa il botro e il sito archeologico di Castelvecchio aprendosi agli orizzonti del luogo, ai suoni e alle figure quasi mangiate dai paesaggi.

Arricchita da passaggi d'interesse naturalistico e da un'introduzione alle rovine, ai fuochi del loro passato, va chiudendosi alla Tenuta di Castelvecchio, con un momento conviviale, per chi desidera sostare aspettando le stelle


INDICAZIONI

scarpe da trekking

pantaloni lunghi

abbigliamento a strati (con un cambio in zaino)

qualcosa di più caldo per la sera

almeno un litro di acqua a testa (partendo già idratati, ritroveremo l'acqua solo alla fine)

cena al sacco

copricapo

cani non ammessi per motivi logistici e di compatibilità con il luogo






Da dove nasce -

Questa è un'avventura teatrale e umana, e d'incontro coi paesaggi.

Nasce dalla Ricerca di Teatro in Natura "A Volo d'Uccello", progetto di Nemorea. Teatro delle Foreste.

Partito nel 2022 presso il Parco Archeominerario San Silvestro in Val di Cornia (Campiglia Marittima, LI), proseguito la successiva Primavera/Estate a Coltano (Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, PI) e alla Riserva naturale del Chiarone (Oasi LIPU Massaciuccoli, LU), con giornate intensive nei boschi della Pietrina (Montaione, FI), è andato completandosi nel 2024 con una significativa residenza artistica a Pian della Fioba (Parco Regionale Alpi Apuane, MS), ospiti all'Orto botanico Pellegrini Ansaldi gestito da "Aquilegia. Natura e paesaggio apuano", che ha accolto il progetto da subito.

Nell'Agosto dello stesso 2024, l'evento "A palpitar si move questo mio cor di sasso", realizzato con il supporto del Parco Alpi Apuane, in collaborazione con Associazione Aquilegia,, Festival Musica sulle Apuane e Rifugio Città di Massa, è stato un compimento del percorso, con un montaggio andato ad integrare in un solo evento il viaggio dei tre anni.


Il lavoro complessivo ha previsto dal 2022 al 2024 periodi stanziali in aree protette con la creazione di azioni teatrali e musicali originate in relazione ai luoghi stessi della ricerca.

Avvicinata, studiata, è la poetica leopardiana, un Giacomo Leopardi pieno di vita. In particolare i suoi Canti e le Operette Morali, sorprendentemente attuali.


Quanto offerto nell'occasione presente è una realizzazione immersa, rinata, nella natura ricca e suggestiva del castelvecchiese, andando a concretizzare un desiderio tenuto da molte stagioni. E confluito con la volontà e gli intenti dell'Assessorato alla Cultura del Comune di San Gimignano e dall'Associazione "Gruppo Storico Castelvecchio" che cura con determinazione e impegno il sito archeologico ivi presente.


Ad oggi, insieme all'ideatrice Sonia Montanaro, sono state coinvolte le attrici cantore Lara Giancarli e Letizia Sacco e musicisti attori cantori Marco Romano Coppola, Nicola Corsinovi, Samuele Venturin, Gabriele Basso. Con le guide ambientali Pier Carlo Balestri, Andrea Bernardini, Siro Achille Nicolazzi e Marta Panarelli.






 
 
bottom of page