teatro delle foreste
NEMOREA. TEATRO delle FORESTE
​
A VOLO D'UCCELLO
Progetto di Ricerca di Teatro in Natura in luoghi magnifici
​
“A Volo d’Uccello” è un progetto di ricerca di Teatro nel Paesaggio.
Iniziato nel Maggio del 2022 con un periodo stanziale nel Parco Archeominerario di San Silvestro (Campiglia Marittima . LI), si è concluso nel 2024 presso e con il sostegno del Parco Regionale Alpi Apuane.
Legato all'incontro dei luoghi aperti, spesso selvaggi, tramite gli strumenti del Teatro,
i suoi temi di studio sono le opere di Giacomo Leopardi e i personaggi claudicanti delineati da Carlo Ginzburg nella sua “Storia Notturna” -
figure che aprono una fessura nel quotidiano e permettono uno sguardo su altri mondi
e un Leopardi pieno di vita, partecipe con tutto l’essere, sorprendente nella sua attualità.
​
Ogni residenza ha previsto una restituzione con azioni teatrali e musica originate e studiate dai e nei luoghi che hanno ospitato.
​​
Ad oggi ha coinvolto:
- Parco Archeominerario di San Silvestro (Val di Cornia, Campiglia Marittima – LI)
- Valli delle Penere (Pietrina, Montaione FI)
- Parco Regionale di San Rossore (Tenuta di Coltano - PI)
- Oasi LIPU di Massaciuccoli, in un passaggio breve
- Parco Regionale delle Alpi Apuane (Pian della Fioba - MS)
​​​
Con le attrici cantore Sonia Montanaro (ideatrice e alla conduzione del progetto), Lara Giancarli e Letizia Sacco, i musicisti cantori attori Marco Romano Coppola, Nicola Corsinovi, Samuele Venturin e Gabriele Basso, insieme alle guide ambientali escursionistiche Pier Carlo Balestri, Andrea Bernardini, Siro Achille Nicolazzi, le guide dell'Oasi LIPU Massaciuccoli e Marta Panarelli.
Fondamentali i referenti dei Parchi, le associazioni ospiti e tutta una serie di figure che vanno da chi accoglie e permette fattivamente il lavoro agli aiuti di persone dei territori, senza cui i processi in atto risulterebbero meno ricchi e a volte non sarebbero stati possibili.
​​​​
Le residenze hanno generato tre camminate con azioni teatrali:
“Con pieno spargimento di cuore” [Leopardi I studio] e
"Se 'l cuore non muta forma e materia" [Leopardi II studio]
"A palpitar si move questo mio cor di sasso", con cui si è cercato un compimento a raccordo del processo seguito nei 3 anni
Tali titoli, che riprendono due frasi leopardiane all'interno di una lettera del giovane al Giordani, e un verso di poesia, significano anche la natura di questo lavoro, impegnativa e intensa.
​​​
​​​​​
Titolo
A volo d’Uccello. Progetto di ricerca di Teatro in Natura in luoghi magnifici
​​​​​
Finalità
Alimentare le possibilità di una relazione ecologica con i territori.
Incontrare i luoghi tramite gli strumenti del Teatro
Sperimentare e approfondire la creazione e la creazione performativa in relazione a spazi naturali.
​​​​
Linee di studio
Relazione con i luoghi e i compagni attraverso teatro e parateatro – peso/ pieni e vuoti/ equilibrio-disequilibrio/ leve e prese/ luci e ombre degli spazi/ ritmi/ suoni/ flusso
Canti popolari a più voci
Opere di Giacomo Leopardi. Canti, Operette Morali, Lettere
Studio sui personaggi “fool” - ispirazioni tratte da Carlo Ginzburg “Storia notturna”
​​​​
Modalità
Periodi residenziali (da una a più settimane) ospiti in Parchi, aree protette o non antropizzate,
in foresterie autogestite, con una restituzione aperta al pubblico di apparizioni teatrali e musicali nate nei luoghi della ricerca e inserite in camminata condotta da una guida.
Laddove non sia possibile un corrispettivo, è uno scambio.
Creazione conclusiva di un evento unico che raccordi le azioni teatrali lavorate in tutto il periodo.
​​​​
Tempi generali
2022-2024, in cicli di una/ due/ tre settimane di lavoro in luoghi naturali adatti
​​​​
Ideazione, conduzione, partecipanti
“A volo d’Uccello” è ideato e condotto da Sonia Montanaro con attori e musicisti di mestiere studiosi o interessati al Teatro nel Paesaggio, da 2 a 5 artisti ogni fase.
​​​​
Contatti
NEMOREA. TEATRO delle FORESTE
Sonia Montanaro 392 1657221 info@nemoreateatro.it
​
Prosieguo
Andremo avanti approfondendo le azioni teatrali create, in relazione a paesaggi nuovi, dove si aprirà l'opportunità, in rassegne, festival, occasioni estemporanee.
Stiamo immaginando una possibilità rivolta alle scuole, che offra un evento itinerante nell'aperto curato ad hoc, associato a micro laboratorio sul poeta.
​​​​
QUALORA SIATE INTERESSATI, NON ESITATE A CONTATTARCI
​​​​