top of page

Sabato 2 Agosto 2025, "I Reietti", spettacolo nel paesaggio da meriggio a notte, Parco Apuane, Pian della Fioba (MS)

  • lavolpeconillume
  • 25 giu
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 3 lug



con il sostegno del Parco Regionale Alpi Apuane e del Comune di Massa/

il Patrocinio di Parco Regionale Alpi Apuane, Comune di Massa e Provincia di Massa Carrara/

in collaborazione con "Aquilegia. Natura e paesaggio apuano" e "Rifugio città di Massa"/


SEZIONE EXTRAFESTIVAL MUSICA SULLE APUANE - CAI MASSA


NEMOREA. TEATRO DELLE FORESTE

presenta

SABATO 2 AGOSTO 2025

Parco Regionale Alpi Apuane, Pian della Fioba (MS)

I REIETTI

liberamente ispirato a "La conferenza degli uccelli" di Farid al-Din 'Attar

Spettacolo itinerante in natura con camminata in luoghi bellissimi e cestino merenda km 0

immersi nel paesaggio, Sonia Montanaro, Marco Romano Coppola e Elisa Malatesti, con canti e strumenti d'Oriente


per adulti, giovani e bambini dai 7 anni


escursione condotta da Andrea Bernardini e Susanna Selici, guide ambientali escursionistiche ai sensi della LR 86/2016



INFO

ritrovo: ore 16.30, Parcheggio Pian della Fioba (MS)

durata: 16.30-22.00

lunghezza: 5 km circa

difficoltà: escursionistico

cena al sacco

INGRESSO GRATUITO A PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: 340 9847686 - a.bernardini@montaionenatura.it


la camminata ad anello, integrata da osservazioni su fiori, bacche e foglie eduli delle Apuane, è arricchita da un cestino merenda Km zero offerto da Rifugio Città di Massa


INDICAZIONI

scarpe da trekking

pantaloni lunghi

abbigliamento a strati (con un cambio in zaino)

qualcosa di più caldo per la sera

almeno un litro di acqua a testa (partendo già idratati, ritroveremo l'acqua solo alla fine)

cena al sacco

copricapo

lucetta per la notte

per ragioni logistiche i cani non sono ammessi



tutto il programma di Musica sulle Apuane a https://www.musicasulleapuane.it/

nel corso della giornata sarà possibile visitare l'Orto Botanico Pellegrini Ansaldi 

e pernottare la notte, prenotando per tempo, al Rifugio Città di Massa




E -

E gli uccelli partirono al seguito dell'Upupa, traversando valli e montagne, consumando buona parte delle loro esistenze in quel lungo e interminabile viaggio.

Dello stuolo radunato alla partenza, solo un piccolo gruppo trenta raggiunse la meta.

Sbigottiti, con ali e piume e corpi e anime completamente distrutti, i trenta giunsero all'imbocco della settima Valle.

Come descrivere in maniera adeguata quanto si presentò ai loro occhi?

Non è possibile.


Dalla collaborazione tra Sonia Montanaro, Marco Romano Coppola ed Elisa Malatesti, un lavoro teatrale che avvicina La conferenza degli uccelli di Farīd al-Dīn ʿAṭṭār, testo Sufi del XII secolo,

Lo incontriamo camminando spaccati di paesaggi apuani sorprendenti

Ma dove si va davvero?

E quegli strani irriverenti personaggi dell'inizio chi sono mai..?

Chissà dove arriveremo.


Pronti a perderci, per andare insieme vi aspettiamo.







 
 
bottom of page